Discussione:
Compenso Co.co.pro. Lordo ...ma quale è il netto?
(troppo vecchio per rispondere)
rufci01
2008-02-28 18:44:33 UTC
Permalink
Salve,
potreste aiutarmi a capire come si calcola il netto di un co.co.pro?
la mia situazione è la seguente: ho svolto una consulenza pari a 30 gg
per un compenso lordo di 6000 euro. Dopo diverse opzioni con il datore
di lavoro ha deciso di stipulare un co.co pro.
Sul contratto però il compenso era di 4900 lordi, da erogare in due
trance 2450 lordi, 1765 circa netti.
Ho chiesto spiegazioni in merito è mi è stato risposto che per
l'azienda il mio costo doveva essere in totale di 6000 euro e siccome
l'azienda avrebbe pagato 1100 euro di contributi, il lordo a me
spettante era quello nel contratto (4900 euro lordi). secondo voi è
corretto questo calcolo? L'azienda può decurtare il costo del
lavoratore sul compenso spettante?

Grazie
rufci01
Silla Cellino
2008-03-04 08:31:08 UTC
Permalink
"rufci01"
Post by rufci01
potreste aiutarmi a capire come si calcola il netto di un co.co.pro?
Prova a domandarlo a Veltroni. Lui promette un minimo di 1000/1100 netti,
dovrebbe sapere come si fa. Qui siamo più ignoranti.
A.Z.
2008-03-05 11:52:13 UTC
Permalink
"Silla Cellino" >
Prova a domandarlo a Veltroni. Lui promette un minimo di
1000/1100 netti,
dovrebbe sapere come si fa. Qui siamo più ignoranti.
Anche perchè non abbiamo capito da dove si protrebbero prendere i soldini
per finanziare questa iniziativa....
:-)

A.Z.
Silla Cellino
2008-03-05 12:17:40 UTC
Permalink
----- Original Message -----
From: "A.Z."
<***@_chenonrispondeinprivato_libero.it.invalid>
Newsgroups: it.lavoro.consulenti
Sent: Wednesday, March 05, 2008 12:52 PM
Subject: Re: Compenso Co.co.pro. Lordo ...ma quale è il
netto?
Post by A.Z.
Anche perchè non abbiamo capito da dove si protrebbero prendere i soldini
per finanziare questa iniziativa....
:-)
E nemmeno che cosa gli andrà a dire a tutti quei dipendenti che a mille euro
[lordi] ci arrivano a mala pena. Per non parlar degli apprendisti.
Osid
2008-03-05 12:51:24 UTC
Permalink
Post by A.Z.
Anche perchè non abbiamo capito da dove si protrebbero prendere i soldini
per finanziare questa iniziativa....
Dalle imprese. Non vedo perché lo stato deve finanziare questa iniziativa.
1000/1100 Euro netti a mensilità garantiti per ogni lavoratore mi sembra
il *minimo* con il costo della vita attuale.
Se l'impresa è in grado di sostenere la spesa per ogni lavoratore bene
altrimenti o riduce l'organico oppure chiude.
E se un'impresa non è in grado di pagare l'organico almeno 1000/1100
Euro netti a mensilità IMVHO non ha nemmeno ragione di esistere.
radicondoli
2008-03-05 13:09:39 UTC
Permalink
Post by Osid
Post by A.Z.
Anche perchè non abbiamo capito da dove si protrebbero prendere i soldini
per finanziare questa iniziativa....
Dalle imprese. Non vedo perché lo stato deve finanziare questa iniziativa.
1000/1100 Euro netti a mensilità garantiti per ogni lavoratore mi sembra
il *minimo* con il costo della vita attuale.
Se l'impresa è in grado di sostenere la spesa per ogni lavoratore bene
altrimenti o riduce l'organico oppure chiude.
E se un'impresa non è in grado di pagare l'organico almeno 1000/1100
Euro netti a mensilità IMVHO non ha nemmeno ragione di esistere.
Padoa Schioppa e Tremonti tremano: un nuovo competentissimo ministro
dell'economia turba le loro notti
Osid
2008-03-06 00:14:28 UTC
Permalink
Post by radicondoli
Padoa Schioppa e Tremonti tremano: un nuovo competentissimo ministro
dell'economia turba le loro notti
Vedrai se le retribuzioni medie si abbassano ancora ed il costo della
vita rimane immutato o sale quanti datori di lavoro avranno le loro
notti turbate...

Osid
2008-03-05 12:48:40 UTC
Permalink
Post by Silla Cellino
Prova a domandarlo a Veltroni. Lui promette un minimo di 1000/1100 netti,
dovrebbe sapere come si fa. Qui siamo più ignoranti.
Penso che Veltroni si riferisca al solo lavoro subordinato e, ribadisco,
il salario minimo legale è una cosa giusta visto che le parti sociali
nella contrattazione collettiva non fanno mai gli interessi dei
lavoratori nel contrastare il rapporto retribuzione/costo della vita.
A.Z.
2008-03-05 11:59:07 UTC
Permalink
Post by rufci01
potreste aiutarmi a capire come si calcola il netto di un co.co.pro?
la mia situazione è la seguente: ho svolto una consulenza pari a 30 gg
per un compenso lordo di 6000 euro. Dopo diverse opzioni con il datore
di lavoro ha deciso di stipulare un co.co pro.
Sul contratto però il compenso era di 4900 lordi, da erogare in due
trance 2450 lordi, 1765 circa netti.
Ho chiesto spiegazioni in merito è mi è stato risposto che per
l'azienda il mio costo doveva essere in totale di 6000 euro e siccome
l'azienda avrebbe pagato 1100 euro di contributi, il lordo a me
spettante era quello nel contratto (4900 euro lordi). secondo voi è
corretto questo calcolo? L'azienda può decurtare il costo del
lavoratore sul compenso spettante?
Tutto questo mi pare proprio una presa in giro.
Di fatto ti hanno proposto un lavoro da 4900 euro lordi. Punto.
Tutto il resto era fumo.

A.Z.
Osid
2008-03-05 12:58:00 UTC
Permalink
Post by rufci01
spettante era quello nel contratto (4900 euro lordi). secondo voi è
corretto questo calcolo? L'azienda può decurtare il costo del
lavoratore sul compenso spettante?
No, mi sembrano questi dei delinquenti.
6000 Euro di compenso pattuiti? Bene...
A me risultano, indicativamente, 1200 Euro di ritenuta IRPEF che
trattiene il committente e 494 Euro a tuo carico trattenuti per la
gestione separata INPS.
Per cui mi sarei aspettato che ti avessero dato "fisicamente" 4306 Euro
(in realtà 5506 Euro).
Loading...