Discussione:
Evitare il 5+1 nei turni a scalare 4-2 4-2
(troppo vecchio per rispondere)
calvax
2009-05-09 20:44:07 UTC
Permalink
Buona sera, lavoro in una società come turnista, la matrice dei turni è
questa: w=work, r=rest non scrivo in inglese per fare il figo ma per non
confondere la L di lavoro con la L di lunedì

sequenza delle settimane (spero di non aver sbagliato niente)

L M M G V S D
W W W W W R R

L M M G V S D
W W W W R R W


L M M G V S D
W W W R R W W

L M M G V S D
W W R R W W W

L M M G V S D
W R R W W W W

L M M G V S D
R R W W W W W

L M M G V S D
R W W W W W R

L M M G V S D
W W W W W R R (si ricomincia il ciclo)

come si vede, nelle ultime 3 settimane capitano 2 settimane in cui
anziche' avere 4 giorni di lavoro e due di riposo abbiamo 5 giorni di
lavoro, poi uno solo di riposo poi 5 di lavoro, il cosiddetto "5+1" (non
quello del superenalotto)
Vorremmo, se l'azienda ce lo permette, evitare il 5+1 e scalare sempre i
turni facendo *sempre* 4-2; ovviamente cio' significherebbe fare meno ore
e quindi dovremmo compensare lavorando piu' ore in alcuni giorni.
So che una società lo aveva fatto, lavorando piu' ore, le ore in piu'
accumulate servivano a evitare il 5+1.
La mia domanda è: ammesso che ce lo facciano fare (se sono pignoli dicono
che non si puo' in quanto la giornata lavorativa standard senza
straordinari non puo' superare le 8 ore) quante ore bisogna lavorare in
piu' ogni mese per evitare il 5+1 ?
O, in altre parole, quante sono le ore lavorative di ogni mese?
Grazie per la risposta.
Silla Cellino
2009-05-09 23:58:39 UTC
Permalink
certo, meglio il sei, se poi azzecchi anche il superstar
albecarbo
2009-05-11 06:43:10 UTC
Permalink
Post by calvax
La mia domanda è: ammesso che ce lo facciano fare (se sono pignoli dicono
che non si puo' in quanto la giornata lavorativa standard senza
straordinari non puo' superare le 8 ore) quante ore bisogna lavorare in
piu' ogni mese per evitare il 5+1 ?
O, in altre parole, quante sono le ore lavorative di ogni mese?
Grazie per la risposta.
Cerco di risponderti anche se non "mastico" turni frequentemente,
quindi chiedo venia per eventuali imprecisioni.
Fermo restando che devi controllare il CCNL circa l'orario massimo
giornaliero e annuale (di legge 250 ore max di straordinario annuale)
e la turnistica (ad es. ci sono contratti come quelli dei trasporti
portuali che hanno una regolamentazione molto ben fatta in materia),
se in certi giorni il turno supera le otto ore occorre verificare che
le ore lavorate in più non superino il massimo giornaliero consentito
dal CCNL e dalla Legge (che prevede almeno 11 ore di riposo nelle 24
ore) e che comunque, attraverso i giorni di riposo, nell'ambito di uno
straordinario multiperiodale, non si superino le 48 ore settimanali di
lavoro (ordinario+straordinario). Inoltre occorre che vi sia un riposo
settimanale di almeno 24 ore continuative calcolato anche come media
su 14 giorni.
Inoltre il CCNL dovrebbe prevedere il periodo in mesi entro il quale
calcolare detta media delle 48 ore massime settimanali (che può essere
di 4 mesi, ma certi contratti, come l'edilizia, lo fissa in 12 mesi).
Certamente le ore lavorate in più dovrebbero essere considerate come
straordinario, a meno che non esista un accordo stabilisca
diversamente, magari mediante riposi compensativi.
Normalmente le questioni inerenti l'orario e la turnistica vengono
disciplinate, sia a livello di CCNL che di contrattazione di secondo
livello.
Il CCNL dei trasporti portuali ad esempio prevede invece per i
turnisti su 24 ore, un orario che non raggiunge le 40 ore settimanali
e quindi vengono sfruttati i permessi contrattuali per "riempire" la
settimana retribuita del lavoratore.
Spero di esserti stato utile.
ciao
Albe
calvax
2009-05-17 11:31:45 UTC
Permalink
Post by albecarbo
Spero di esserti stato utile.
ciao
Albe
grazie mille

Loading...