Innanzitutto grazie per la pronta e completa risposta.
Lettura del TUIR consigliata.
Lo leggo volentieri, ma non sarà per caso che come è già successo
molte altre volte in passato appena avrò finito di leggerlo sarà già
stato modificato? :-/
se si tratta di un accordo transattivo, anche a
stralcio, relativo a somme comunque dovute, tassazione
separata come sopra, codice 1002, assoggettamento a
contributi.
Si, è un accordo transattivo.
Abbiamo risolto anzitempo un contratto a termine con le mie dimissioni
in cambio di una somma a forfait, ma nell'accordo NON è scritto da
nessuna parte che la somma mi viene corrisposta a fronte della perdita
dei residui mesi di lavoro che avrei dovuto svolgere, bensì si parla
di "a titolo di integrazione TFR" e comunque l'azienda dice che: "la
somma non è soggetta a contribuzione sociale ai sensi dell'articolo 12
L. 153 del 30/04/1969, modificato da art. 6 D.Lgs. 314 del 02/09/1997,
sarà assoggettata a IRPEF determinata secondo artt. 16/17 TUIR".
Se invece si tratta del riconoscimento di un danno biologico
o esistenziale e costituisce una novazione rispetto ai diritti
precedentemente maturati o reclamati, niente tassazione, niente contribuzione.
Se hanno scritto "integrazione TFR" allora non ricade in quest'ipotesi
ma mi tocca subire la tassazione separata... :-((
Mi resta da capire in quale misura nella babele delle aliquote IRPEF e
modalità di tassazione.
Anche se secondo me la natura del risarcimento offertomi rientra
proprio in questa fattispecie: riconoscimento di un danno per la
perdita del lavoro!
Il tutto è abbastanza complesso e ci si annoda facilmente
Che sia complesso non ci piove.
Mi sfugge il motivo di questa complessità, fare chiarezza non è MAI
difficile.
--
Separatamente Tassato