Discussione:
mancata timbratura cartellino
(troppo vecchio per rispondere)
NewMedioevo
2007-08-10 07:55:10 UTC
Permalink
Salve.

In un'azienda di commercio, c'è un giovane dipendente (per il resto
discretamente bravo), che però ha un pessimo vizio: si dimentica spesso e
volentieri di timbrare il cartellino all'entrata o all'uscita.
All'inizio gli si è andati incontro, "inventando" gli orari a posteriori
("sei andato via prima di lui ma dopo quell'altro... quindi segnamo che
sei uscito alle x")

Visto che questa disponibilità è servita solo (comprensibilmente) ad
aggravare il problema, quali sono le misure che si possono prendere?

Ovvero, se risulta ad esempio entrato alle 9 ma non c'è timbro di uscita,
o al contrario c'è il timbro di uscita alle 13 ma non quello di entrata,
cosa si può fare nel calcolo delle ore per la busta paga?
Si può calcolare quella mezza giornata come "non lavorata"?
Penso che colpirlo nel portafogli riuscirebbe ad indurlo velocemente alla
ragione, e fargli perdere il vizio... :-)
--
Saluti NuovoMedioevo

******************************************************
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso, da non potersi
fermare un attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono.
*******************************************************

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mt
2007-08-10 08:03:48 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
In un'azienda di commercio, c'è un giovane dipendente (per il resto
discretamente bravo), che però ha un pessimo vizio: si dimentica spesso e
volentieri di timbrare il cartellino all'entrata o all'uscita.
All'inizio gli si è andati incontro, "inventando" gli orari a posteriori
("sei andato via prima di lui ma dopo quell'altro... quindi segnamo che
sei uscito alle x")
Visto che questa disponibilità è servita solo (comprensibilmente) ad
aggravare il problema, quali sono le misure che si possono prendere?
si comincia con il contestare l'illecito comportamento, e (nel rispetto
delle norme contrattuali) si procede con i provvedimenti disciplinari del
caso.
mt
Archimede
2007-08-11 12:05:55 UTC
Permalink
Post by mt
si comincia con il contestare l'illecito comportamento, e (nel rispetto
delle norme contrattuali) si procede con i provvedimenti disciplinari del
caso.
Aggiungo io un quesito: se un dipendente si dimentica saltuariamente di
timbrare il cartellino (poniamo all'uscita), e la cosa la scopre l'ufficio
paghe a fine mese... che si fa?

Saluti Archi
Giovanni
2007-08-11 14:01:04 UTC
Permalink
Post by Archimede
Aggiungo io un quesito: se un dipendente si dimentica saltuariamente di
timbrare il cartellino (poniamo all'uscita), e la cosa la scopre l'ufficio
paghe a fine mese... che si fa?
Qui da me è uso che l'ufficio paghe contatti il dipendente e chieda
spiegazioni. In genere si risolve con una nota scritta del dipendente
che comunica di aver dimenticato di timbrare. Se la cosa non diventa
troppo frequente però si arriva a mandare una lettera di contestazione.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >
Giovanni
2007-08-11 14:02:10 UTC
Permalink
Post by Giovanni
che comunica di aver dimenticato di timbrare. Se la cosa non diventa
Naturalmente intendevo:

Se la cosa diventa troppo frequente si arriva a mandare una lettera di
contestazione.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >
Loading...