Discussione:
Fringe benefit e importi versati all'azienda
(troppo vecchio per rispondere)
g***@gmail.com
2008-03-31 16:04:48 UTC
Permalink
Vorrei avere delucidazioni in merito al mio fringe benefit, cercherò
di essere il più chiaro possibile ; )
In busta paga ho le seguenti voci:
BENEFIT AUTO AZIENDALE : Competenze 173,73 EURO - Trattenute 173,73 EURO
TRATT. AUTO AZIENDALE : Trattenute 47,15

QUINDI :
173,73 EURO è l'importo della valorizzazione dei 4500 km al costo
chilometrico della mia auto dal sito aci (Croma) diviso 13 mensilità
Venendo accreditato e addebitato non aumenta il netto ma pago tutte le
tasse sull'importo (corretto?) come da legge...

POI :
Siccome ho voluto un paio di accessori "extra" pago quei 47,15 EURO
all'azienda, ok.

ORA:
Dal sito ACI e agenzia delle entrate trovo questo
___________________________________________________________________________
"Ai fini dell'applicazione del comma 3:
a.Per gli autoveicoli indicati nell'articolo 54, comma 1, lettere a),
c) e m) del decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285, i motocicli ed
i ciclomotori concessi in uso promiscuo, si assume il 30% dell'importo
corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 Km calcolato
sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle
tabelle nazionali che l'Automobile Club d'Italia deve elaborare entro
il 30 novembre di ciascun anno e comunicare al Ministero delle Finanze
(ora Agenzia delle Entrate) che provvede alla pubblicazione entro il
31 dicembre, con effetto dal periodo di imposta successivo, al netto
degli ammontari eventualmente trattenuti al dipendente."
...
Si è già detto che se il dipendente corrisponde delle somme (con il
metodo del versamento o della trattenuta) nello stesso periodo
d'imposta, per la possibilità di utilizzare il veicolo in modo
promiscuo che il datore di lavoro gli ha concesso, tali somme devono
essere sottratte dal valore del veicolo stabilito presuntivamente dal
legislatore.
Al riguardo si precisa che le predette somme devono essere computate
al lordo dell'IVA.
________________________________________________________________________________

ECCO LA DOMANDONA!! ; ) VUOL DIRE CHEEEEE....
dall'importo del benefit di 173,15 EURO mi devono decurtare 47,15 EURO pagando
quindi le tasse solo sui restanti 126,58 EURO ?? Avendo in busta le voci :
BENEFIT AUTO AZIENDALE : Competenze 126,58 EURO - Trattenute 126,58 EURO
TRATT. AUTO AZIENDALE : Trattenute 47,15

Ho già fatto presente questo all'ufficio personale ma, o non sanno o
fanno finta o non vogliono ammettere l'errore.....

Grazie 1000
Giuseppe
albecarbo
2008-03-31 16:49:11 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Ho già fatto presente questo all'ufficio personale ma, o non sanno o
fanno finta o non vogliono ammettere l'errore.....
La tua azienda opera correttamente.
ciao
Alberto
g***@gmail.com
2008-03-31 16:57:11 UTC
Permalink
Ti ringrazio per la celere risposta.
Curiosità : ma allora quali sarebbero gli importi che trattenuti al
dipendente devono essere sottratte dal valore del veicolo stabilito
presuntivamente dal legislatore, attraverso il costo Km? se non una
esplicita "trattenuta auto aziendale"?

Grazie ancora
albecarbo
2008-03-31 19:20:09 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Curiosità : ma allora quali sarebbero gli importi che trattenuti al
dipendente devono essere sottratte dal valore del veicolo stabilito
presuntivamente dal legislatore, attraverso il costo Km? se non una
esplicita "trattenuta auto aziendale"?
Il comma 2.3.2.1. della circolare 326/1997 del Ministero delle Finanze
recita:
"(omissis)...E' del tutto irrilevante, quindi, che ildipendente
sostenga a proprio carico tutti o taluni degli elementi che sono nella
base di commisurazione del costo di percorrenza fissato dall'ACI,
dovendosi comunque fare riferimento, ai fini della determinazione
dell'importo da assumere a tassazione, al totale costo di percorrenza
esposto nelle suddette tabelle."
Quanto sopre è, ad esempio, il caso in cui il dipendente sostenga i
costi del carburante .

Poi la circolare recita: "(omissis)...Si e' gia' detto che se il
dipendente corrisponde delle somme (con il metodo del versamento o
della trattenuta) nello stesso periodo d'imposta, per la possibilita'
di utilizzare il veicolo in modo promiscuo che il datore di lavoro gli
ha concesso, tali somme devono essere sottratte dal valore del
veicolo stabilito presuntivamente dal legislatore..."
In questo caso, nella convenzione per l'utilizzo dell'auto aziendale
risulterà che il dipendente, avendo concordato una somma forfettaria a
suo carico per l'utilizzo promiscuo dell'auto, questa somma vada a
sottrarsi dal fringe benefit imponibile stabilito dall'Aci.

Il tuo caso è particolare perchè mi pare che hai concordato un
rimborso forfetario all'azienda per alcuni benefit extra (accessori
opzionali) al di fuori del criterio di determinazione delle tabelle
ACI. Gli optionals, al limite, determinerebbero semmai un incremento
del benefit a te attribuito, ma in mancanza di una valutazione
ufficiale del loro valore, anzichè attribuirti un beneficio in natura
aggiuntivo, l'azienda ti addebita un forfait stabilito
contrattualmente tra le parti.
Gli optional insomma non possono influire sulla determinazione del
fringe benefit stabilito dall'ACI.

Ciao
Alberto
g***@gmail.com
2008-04-01 07:33:36 UTC
Permalink
Post by albecarbo
Post by g***@gmail.com
Curiosità : ma allora quali sarebbero gli importi che trattenuti al
dipendente devono essere sottratte dal valore del veicolo stabilito
presuntivamente dal legislatore, attraverso il costo Km? se non una
esplicita "trattenuta auto aziendale"?
Il comma 2.3.2.1. della circolare 326/1997 del Ministero delle Finanze
 "(omissis)...E' del tutto irrilevante, quindi, che ildipendente
sostenga a proprio carico tutti o taluni degli elementi che sono nella
base di commisurazione del costo di percorrenza fissato dall'ACI,
dovendosi comunque fare riferimento, ai fini della determinazione
dell'importo da assumere a tassazione, al totale costo di percorrenza
esposto nelle suddette tabelle."
Quanto sopre è, ad esempio, il caso in cui il dipendente sostenga i
costi del carburante .
Poi la circolare recita: "(omissis)...Si e' gia' detto che se il
dipendente corrisponde delle somme (con il metodo del versamento o
della trattenuta) nello stesso periodo d'imposta, per la possibilita'
di utilizzare il veicolo in modo promiscuo che il datore di lavoro gli
ha concesso, tali somme devono essere sottratte dal valore del
veicolo stabilito presuntivamente dal legislatore..."
In questo caso, nella convenzione per l'utilizzo dell'auto aziendale
risulterà che il dipendente, avendo concordato una somma forfettaria a
suo carico per l'utilizzo promiscuo dell'auto, questa somma vada a
sottrarsi dal fringe benefit imponibile stabilito dall'Aci.
Il tuo caso è particolare perchè mi pare che hai concordato un
rimborso forfetario all'azienda per alcuni benefit extra (accessori
opzionali) al di fuori del criterio di determinazione delle tabelle
ACI. Gli optionals, al limite, determinerebbero semmai un incremento
del benefit a te attribuito, ma in mancanza di una valutazione
ufficiale del loro valore, anzichè attribuirti un beneficio in natura
aggiuntivo, l'azienda ti addebita un forfait stabilito
contrattualmente tra le parti.
Gli optional insomma non possono influire sulla determinazione del
fringe benefit stabilito dall'ACI.
Ciao
Alberto
Quindi, da nessuna parte viene indicata a cosa si riferisce la
trattenuta, ed è una trattenuta per l'uso promiscuo dell'auto, se
l'azienda sottraesse tale importo al benefit non dovrebbero esserci
problemi, giusto? Posso eventualmente chiedere che venga applicato
questo tipo di trattamento o recuperare l'eccesso di imposta versata
sul fringe benefit superiore in qualche maniera, non so 730...?

Grazie per la pazienza! ; )
albecarbo
2008-04-01 07:48:47 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Quindi, da nessuna parte viene indicata a cosa si riferisce la
trattenuta,
La natura della ritenuta deve risultare per iscritto, nei termini
indicati dalla circolare.
Se la trattenuta ti viene fatta a fronte di un maggior beneficio per
via degli optionals, ad esempio per compensare un maggior onere di
noleggio dell'auto da parte dell'azienda, come ripeto, è giusto che
essa non vada ad influire sulle tabelle ACI. Viceversa se l'importo
viene forfetariamente trattenuto a fronte del comune accordo
dell'utilizzo del mezzo ad uso promiscuo, la trattenuta dovrebbe
essere dedotta.
Se sostieni delle spese (carburante o manutenzione) d'accordo con
l'azienda, queste non debbono influire sulla misura del benefit come
da tabelle ACI.
Post by g***@gmail.com
Posso eventualmente chiedere che venga applicato
questo tipo di trattamento o recuperare l'eccesso di imposta versata
sul fringe benefit superiore in qualche maniera, non so 730...?
Se l'azienda ti riconoscerà l'addebito forfetario, deducibile ai sensi
della richiamata circolare, dev'essere la stessa ad effettuare il
conguaglio del beneficio in natura entro la fine dell'anno d'imposta
(o del periodo di utilizzo dell'auto). Ritengo impraticabile la strada
del conguaglio mediante dichiarazione dei redditi, non risultando
detta trattenuta indicata tra gli oneri deducibili dal T.U.I.R.
Parere strettamente personale.
Ciao
Alberto

Loading...