Il fringe-benefit non e' un importo che ti viene trattenuto ma e' un valore,
diciamo figurativo, che ti va ad incrementare gli imponibili fiscali e
contributivi.
Se per esempio il tuo stipendio lordo e' di 1000 euro al mese piu' l'uso
gratuito promiscuo di un'autovettura, tu pagherai le imposte ed i contributi
a tuo carico su 1000 piu' un importo figurativo dato dalla "retribuzione in
natura" che ti viene corrisposta in forza dell'uso dell'auto aziendale (pari
al 30% del costo chilometrico annuo, per una percorrenza media di 15.000Km,
secondo quanto previsto dalle tabelle Aci per il modello di auto che ti e'
stata assegnata).
Esempio senz'auto (valori a spanne):
Lordo = +1000
Contributi a tuo carico (calcolati su 1000) = -89
Irpef (calcolata su 1000 - 89) = -91
Netto in busta paga = 820
Esempio con auto aziendale (valore del fringe pari a 100 euro mensili)
Lordo = +1000
Contributi a tuo carico (calcolati su 1000 + 100) = -98
Irpef (calcolata su 1000 + 100 - 98) = -110
Netto in busta paga = 792
Non ti viene di fatto detratto il fringe-benefit ma agendo sugli imponibili
fiscali e contributivi pagherai piu' imposte e contributi (prendendo di
fatto un netto piu' basso).
Nella sommatoria (algebrica) delle competenze non il f.b. dovrebbe figurare.
Ciao.
M.
Post by Pensiero Elettricola mia curiosità riguarda i fringe benefit per uso promiscuo dell'auto
aziendale.
se il f.b. è una sorta di "contributo" che il dipendente paga perchè
ha il beneficio di usare l'auto anche dopo il lavoro, perchè esso
appare nella riga delle competenze e non nelle ritenute? e poi, i 126
euro di f.b. sono proprio 126 euro che mi vengono tolti?
non ci capisco niente...